Oro e Argento di Venezia

Oro, colore del miele. La tradizione orafa veneziana è tra le più famose al mondo. L’antica storia artigianale e commerciale si snoda tra Rialto e San Marco.

In Basilica si può ammirare la straordinaria Pala d’oro, opera orafa di stupenda arte bizantina raffigurante la vita di Cristo e del Santo patrono.

A Venezia veniva importato e lavorato tantissimo oro. La Zecca veneziana nel XV secolo coniava fino a due milioni di monete all’anno tra ducati d’oro e d’argento. In origine aveva sede a Rialto e fu trasferita a San Marco nel 1277.

Argento, alleato della persona e sinonimo di raffinatezza. Il nobile metallo già conosciuto nel V secolo a.C. esprime un’azione antimicotica, antibatterica, antinfiammatoria.

Il cucchiaino d’argento creato dall’artigiano orafo Stefano Ghezzo è consigliato per gustare il Miele del Doge in modo sano e davvero unico.

Api d’oro 750‰ KT 18 e d’argento 925‰, idem per il cucchiaino.