Presentazione

L’immagine in copertina è del 1496, quadro di Gentile Bellini, Processione in piazza San Marco. Magnifico esempio di vedutismo veneziano conservato alle Gallerie dell’Accademia.

scrignodeldoge.com

Venezia è viva con intelligenza creativa, resilienza e sostenibilità

2.000.000 di api stanziali dell’isola di Sant’Erasmo producono un miele 100% bio, unico al mondo, nella Laguna di Venezia Patrimonio UNESCO


Rete imprese di Venezia

7



Persone coinvolte

50



Isole della laguna

3



Sestieri di Venezia

2


Creare cultura con l’ingegno, l’arte e la natura

Il progetto “Scrigno del Doge”, ovvero lo “Scrigno di Venezia”, nasce nel cuore della Città con tre anniversari per festeggiare i 50 anni dell’Oreficeria Meneghetti di Rialto in onore dei 300 anni del Caffè Florian in Piazza San Marco e i 1600 anni dalla fondazione di Venezia.

Il progetto tocca tre isole della Laguna di Venezia: ideazione al Lido, eccellenza del miele a Sant’Erasmo e merletto di Burano. Due i sestieri del centro storico di Venezia coinvolti per le produzioni artigianali, cooperano sette imprese e sono oltre cinquanta le persone partecipanti.

Venezia è viva con intelligenza creativa che vuole esprimere resilienza e sostenibilità in tempi di Covid. Le api ispirano il progetto perché sono esempio di una società perfetta, risultato di cooperazione, igiene, rispetto e altruismo.

Le api, con differenti ruoli, collaborano tutte per il bene comune. Come Venezia e i Veneziani che, ispirati dall’ingegno della millenaria tradizione, hanno sempre saputo unire conoscenze, arti e stili per dare vita a cose nuove. Questo è creare cultura.

Racchiuso nello Scrigno, opera artigianale in vellutino veneziano, c’è il trinomio bellezza, cultura, eccellenza: la parure di api in oro o argento (anello, pendente, orecchini), i vasetti di miele di Sant’Erasmo, il merletto di Burano con l’ape e il cucchiaino d’argento.

Tutto viene creato ad hoc. A Venezia è possibile partecipare in modo nuovo per vivere un’esperienza unica da ospiti davvero speciali.

Grazie

Valentina Lombardi e Flavio Marinello dell’Oreficeria Meneghetti ringraziano di cuore tutte le persone che partecipano al progetto Scrigno del Doge.

Da un’idea Lido Oro Benon, comitato per il marketing territoriale

Grazie ai media e alle riviste specializzate che hanno dato spazio a questo progetto e a quanti vorranno darne notizia.

Lo Scrigno del Doge è orientato allo Sviluppo Sostenibile e contribuisce ai seguenti obiettivi di Agenda 2030: n.8 lavoro dignitoso e crescita economica; n.11 città e comunità sostenibili; n.12 consumo e produzione responsabili.

Partecipa

Il Doge di Venezia in riunione a Palazzo Ducale. Fonte: Biblioteque Nationale, Parigi

VIVI CON NOI L’ESPERIENZA VENEZIANA

Gioielleria e arte orafa, produzione 100% bio e artigianato insieme all’alta pasticceria e i profumi si fondono in un mix di storia nel magico ambiente lagunare.

Partecipa e vivi la tradizione veneziana nel dialogo fecondo tra ingegno e creatività.

Prenota la visita a Venezia per scoprire lo Scrigno del Doge

“Scrigno del Doge” e “Scrigno di Venezia” sono termini protetti da Copyright ©2020 Tutti i diritti riservati.